Dopo le piogge è corsa all’acquisto del Tartufo: costa 250 euro all’etto, si cerca anche in Calabria [DETTAGLI]

StrettoWeb

Coldiretti: “con le piogge tartufo a 250 euro all’etto, è corsa agli acquisti”

Dopo la pioggia con una quotazione tra i 200 euro all’etto per le pezzature minori fino a 300 per quelle un po’ piu’ grandi e’ partita la 90esima Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba che tradizionalmente inaugura la stagione lungo tutta la Penisola, insieme alla 57esima Mostra nazionale del tartufo bianco pregiato delle Marche a Sant’Angelo in Vado (Pesaro), anche se non mancano rinvii illustri al 2021 come per la Fiera di Acqualagna a causa dell’emergenza Covid-19. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti dalla quale si evidenzia che il maltempo di autunno spinge a quotazioni su valori in linea con quelli dello scorso anno e comunque lontani a quelli del recente passato con una media per quello di Alba di 450 euro nel 2017, di 350 nel 2013, di 500 nel 2012 e di 450 all’etto del 2007. Nelle principali Regioni produttrici ci sono condizioni per una buona raccolta anche perche’ – sottolinea la Coldiretti in una nota – l’autunno e’ stato caratterizzato fino ad ora dalle piogge importanti perche’ il Tuber magnatum pico si sviluppa in terreni che devono restare freschi e umidi sia nelle fasi di germinazione che in quella di maturazione. L’andamento climatico e’ stato favorevole finora ma la stagione quest’anno e’ influenzata dall’impatto dell’emergenza Covid-19 e a causa della mancanza di turisti stranieri sul territorio nazionale si punta e sulla richiesta di tartufi da spedire all’estero oltre che sulla consumo nazionale. Con l’inizio della raccolta – precisa l’organizzazione agricola – si moltiplicano lungo tutto lo stivale le mostre, le sagre e le manifestazioni dedicate al tartufo che coinvolge in Italia circa 100.000 raccoglitori ufficiali che riforniscono negozi e ristoranti. Dal Piemonte alle Marche, dalla Toscana all’Umbria, dall’Abruzzo al Molise, ma anche nel Lazio e in Calabria sono numerosi i territori battuti dai ricercatori. Un business stimato in oltre mezzo miliardo di euro sull’intera Penisola, sul quale pesa il rischio dell’inganno con la vendita di importazioni low cost spacciate per italiane contro le quali la Coldiretti e’ impegnata a chiedere la tracciabilita’ delle transazioni e l’indicazione obbligatoria dell’origine. La ricerca dei tartufi praticata gia’ dai Sumeri – riferisce ancora la Coldiretti – svolge una funzione economica a sostegno delle aree interne boschive dove rappresenta una importante integrazione di reddito per le comunita’ locali, con effetti positivi sugli afflussi turistici come dimostrano le numerose occasioni di festeggiamento organizzate in suo onore. L’avvio della ricerche apre la stagione con feste, sagre e mostre che si moltiplicano lungo tutto lo Stivale e che, anche se limitate dall’emergenza Covid-19, rappresentano una ottima occasione per acquistare o assaggiarlo nelle migliori condizioni e ai prezzi piu’ convenienti. Il tartufo – continua la nota – e’ un fungo che vive sotto terra ed e’ costituito in alta percentuale da acqua e da sali minerali assorbiti dal terreno tramite le radici dell’albero con cui vive in simbiosi. Nascendo e sviluppandosi vicino alle radici di alberi come il pino, il leccio, la sughera e la quercia, il tartufo deve le sue caratteristiche (colorazione, sapore e profumo) proprio dal tipo di albero presso il quale si e’ sviluppato. La forma, invece, dipende dal tipo di terreno: se soffice il tartufo si presentera’ piu’ liscio, se compatto, diventera’ nodoso e bitorzoluto per la difficolta’ di farsi spazio. I tartufi sono noti per il loro forte potere afrodisiaco e in cucina – conclude la Coldiretti – il bianco (Tuber magnatum pico) va rigorosamente gustato a crudo su noti cibi come la fonduta, i tajarin al burro e i risotti e per quanto riguarda i vini va abbinato con i grandi vini rossi.

Condividi