L’inferno sono gli altri? Come vincere la paura dell’altro?

StrettoWeb

images

 Il filosofo francese Jean Paul Sartre era del parere che se esiste l’inferno, sono gli altri. Ma molto prima di Sartre un adagio latino diceva: homo homini lupus (l’uomo è lupo per l’altro uomo). In questa ottica, si muoveva anche il filosofo inglese Thomas Hobbes ancor ben prima di Sartre. Da queste espressioni si deduce che nell’uomo è sempre esistito l’istinto di vedere l’altro come un eventuale avversario o concorrente che potrebbe ostacolare la sua realizzazione. Una domanda nasce spontanea: ma chi è l’altro e, lo è nei confronti di chi? A pensarci bene, ci si rende conto che ciascuno di noi è l’altro nei confronti di chi gli sta di fronte. Di riflesso, se dovessimo canonizzare ed applicare con rigore i detti, di cui sopra, tutti, nessuno escluso, siamo da considerare degli inferni e dei lupi. Che tristezza pensare la vita in questo senso, piena di mediocrità disumanizzante e pessimismo che verte nella sfiducia totale nell’altro. Come vincere questa paura dell’altro? Un altro detto latino, attribuito a Terenzio, risuona in modo seguente: homo sum: humani nihil a me alienatum puto (sono un essere umano: non ritengo estraneo a me nulla di ciò che è umano)…

È umano amare invece di odiare,
è umano conoscersi,
è umano fidarsi dell’altro,
è umano abbracciarsi,
è umano guardarsi negli occhi e sorridere,
è umano aiutare chi è vulnerabile assicurandogli una vita dignitosa,
è umano promuovere l’altro la cui dignità è calpestata dai dittatori, dalle guerre e dalla fame,
è umano perdonarsi a vicenda e ricominciare,
è umano fare delle leggi giuste e rispettarle.
Insomma, è umano incontrarsi e vivere armoniosamente insieme, nonostante le eventuali conflittualità che si possono e che si devono superare. Tutto questo ci deve interessare per vivere altamente la nostra vocazione umana: quella di stare insieme perché la cultura della vita trionfi su quella della morte. Parafrasando Maria Zambrano, diciamo che la morte peggiore che fa più male, non è solo quella fisica ma, si ha quando non siamo amati e capiti da nessuno, quando ingiustamente siamo ritenuti di troppo ed ingombranti, per non dire fastidiosi. Le espressioni micidiali e ricorrenti, purtroppo, sono: che vengono a fare qui? Ci ruberanno il lavoro, ci marciano, sono dei delinquenti, che tornino a casa loro, sono un problema alla nostra economia e sicurezza. In poche parole sono dei lupi e degli inferni per noi. Grazie al cielo non tutti la pensano in questo modo. Ci sono donne ed uomini che si dedicano con amore e dedizione agli altri creando delle passerelle e diventando dei “traghettatori” che aiutano l’altro ad approdare all’altra sponda ed a sbocciare nella vita. Occorre incontrarsi per conoscersi promuovendosi reciprocamente. Secondo il Teologo congolese Oscar Bimwenyi Kweshi, in ogni incontro c’è sempre una certa paura giustificabile per i motivi seguenti: l’altro inizialmente non puoi sapere se è un amico o un nemico, non puoi dunque sapere le sue vere intenzioni: è un ladro? È una spia? È un delinquente… ma solo dopo una certa esperienza o incontro, che non esclude la prudenza e la cautela, si può realmente capire il mistero che l’altro è e di cui è portatore. Ecco perché l’altro, si dice che, può essere una opportunità, una chance ma, nello stesso tempo, l’altro può essere un problema, un pericolo per la nostra sicurezza. L’altro è sacro, se si presenta come portatore di pace e non di guerra o terrorismo. Solo che, per capire tutto ciò, l’incontro è indispensabile. Altrimenti, si vive solo di pregiudizi e idee preconcette che ci costringono a mettere delle etichette gli uni sugli altri in maniera abusivamente generalizzata. Fatto sta che, se vincesse la logica della paura dell’altro, e visto che tutti siamo l’altro di fronte a chi riteniamo l’altro, la teoria dell’etichettamento e dei pregiudizi sarà applicata a tutti, nessuno escluso. Di conseguenza, saremo tutti vittime delle nostre stesse teorie basate sulla paura anziché sulla promozione delle relazioni fruttuose. Chi ha orecchi per intendere, intenda! Non è mai tardi vivere da fratelli.

Sac. Alain Mutela Kongo (Parroco di Armo e Dottorando in Teologia Dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana).

Condividi