Le ricette di StrettoWeb: ricetta e tradizione della frittata con cime di rapa
La frittata con cime di rapa è un piatto gustosissimo che abbina il gusto leggermente piccante di questi ortaggi alle uova ed alla provola affumicata. Una pietanza dal sapore deciso, leggera e nutriente al tempo stesso, assolutamente da provare!
Difficoltà: media
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 20 minuti
Porzioni: 4 persone
Costo: basso
INGREDIENTI
8 uova
600 gr. di cime di rapa
50 gr. di pangrattato
100 gr. di parmigiano o pecorino grattugiato
100 gr. di provola affumicata
1 cipollotto
Sale e pepe
Olio di semi
Preparazione
Pulite le cime di rapa ricavando le cimette e le foglie tenere e fatele sbollentare circa 10 minuti in acqua salata. Dopo averle scolate passatele in padella con un filo d’olio. Tagliate a cubetti la provola e versatela in una ciotola con le uova, il cipollotto tritato, il pangrattato, il pecorino, il sale, il pepe ed amalgamate bene tutto. Aggiungete il composto di uova sulle cime di rapa e fate cuocere la frittata per 5 minuti circa. Aiutandovi con un piatto grande giratela e fatela cuocere anche dall’altro lato.
Conservazione
La frittata con cime di rapa si conserva in frigo per 1-2 giorni.
Curiosità e benefici di questo piatto
Pietanza antica e molto diffusa grazie al basso costo ed alla sua versatilità, la frittata sembra avere origini arabe ma il suo nome deriva, invece, dal latino “frixura”. Le cime di rapa che la farciscono sono ortaggi preziosi che si abbinano alle acciughe o alla pancetta con la pasta ma sono squisite anche da sole ripassate in padella col peperoncino o accostate alla salsiccia. Da alimento della cucina povera si prestano, oggi, nella preparazione di molti piatti sfiziosi grazie al loro gusto piccante e lievemente amaro. Ma non sono solo buone, infatti, sono alleate dell’organismo grazie alla loro funzione depurativa e detossificante. Contengono minerali e vitamine ma soprattutto polifenoli antiossidanti, omega 3 e acido folico.
Il consiglio della zia
Le cime di rapa gratinate in forno con pomodori, pangrattato, aglio e parmigiano sono un contorno squisito e facile da preparare.