Messina e la leggenda di Colapesce: il mito del pescatore che sorregge la Sicilia arrivato fino a… Sanremo

StrettoWeb

La leggenda di Colapesce, un giovane pescatore di Messina divenuto letteralmente un pilastro della Sicilia: il mito arrivato fino a Sanremo

La storia della Sicilia è ricca di tradizioni, miti e leggende antiche. Essendo un’isola, molte di esse sono legate al mare, elemento che fin dagli albori ha affascinato l’uomo che ha imparato a sfruttarlo per sopravvivere, a solcarlo per soddisfare il suo desiderio di scoperta e anche a temerne la furia distruttrice, nonché le creature nascoste nelle sue profondità. Leggende tramandate nel tempo, fino ad arrivare ai giorni nostri. Nel recente Sanremo 2021, uno dei due cantanti di ‘Musica leggerissima’, divenuta un vero e proprio tormentone fra melodia e balletto, porta il nome di ‘Colapesce’. Il nome d’arte si ispira proprio al personaggio di una storia molto famosa nel Regno delle due Sicilie, divenuta poi la base di opere letterarie e canzoni.

La leggenda di Colapesce in Sicilia: la versione messinese e quella catanese

La leggenda di Colapesce è molto famosa a Messina. Racconta di un ragazzo della città, figlio di un pescatore, un certo Nicola detto ‘Cola’, abile nuotatore quasi quanto un pesce. Naturale quindi il soprannome Cola-Pesce. Il ragazzo era solito immergersi a lungo, molto più di un qualsiasi essere umano: riemergendo non solo portava con sé dei tesori, ma raccontava di ogni meraviglia sepolta fra i fondali dello Stretto. Federico II di Svevia restò molto colpito dalle storie che avevano come protagonista Colapesce, decidendo di testarne la veridicità personalmente ponendolo davanti a tre sfide. Il re lanciò in acqua prima una coppa che Colapesce riuscì a riportare a galla. Successivamente venne lanciata la corona, riportata anch’essa in superficie. Infine il sovrano lanciò il suo prezioso anello, in una zona molto profonda. Colapesce scese talmente a fondo per recuperarlo, che si accorse di 3 colonne che sorreggevano la Sicilia, una delle quali sul punto di cedere a causa del calore dell’Etna: decise dunque di non riemerge e di sorreggere la colonna, e dunque la Sicilia intera, con le proprie forze. Solo ogni 100 anni il ragazzo torna brevemente in superficie per rivedere la sua amata terra.

Nella versione catanese invece, Colapesce andò in missione per conto del Re, al fine di fornire una prova tangibile della sua scoperta: sotto l’Etna c’era del magma che alimentava il vulcano. Verità che gli costò la vita. Il ragazzo non tornò più in superficie, ma il pezzo di legno che portava con sé riemerse, poco dopo, bruciato.

La leggenda di Colapesce: la versione napoletana

La leggenda di Colapesce si tramanda anche a Napoli. Questa volta, il buon Nicola, viene addirittura maledetto dalla madre. Il ragazzo, dotato di una naturale propensione all’immersione, passava più tempo in acqua che sulla terra ferma, dunque la madre, indispettita, gli lanciò contro un sortilegio: “Potessi addiventà ‘nu pesce!”. Così fu. La pelle del ragazzo si squamò, le sue mani diventarono palmate e venne ribattezzato Cola-Pesce. Tale evento lo rese ancor più famoso, tanto che il suo nome giunse alle orecchie di Federico II di Svevia che volle conoscerlo. Colapesce raccontava al re dei tesori e dei segreti del mondo sommerso, riemergendo dai suoi viaggi sott’acqua con gioielli e coralli da regalare al sovrano. Un giorno il re lo mise alla prova per testare le sue abilità, mettendo in palio la mano di sua figlia. A seconda delle versioni, Federico II lanciò in acqua dei gioielli o una palla di cannone, dando a Colapesce il compito di recuperare gli oggetti. In entrambi i casi però, il ragazzo non finì troppo a fondo e non riemerse più.

La leggenda, secondo gli studi di Benedetto Croce, sarebbe da ricondurre ad un culto tardo pagano legato alla setta dei ‘Figli di Nettuno’, dei sommozzatori che si occupavano di scovare tesori e ricchezze nei fondali partenopei. Secondo una particolare versione, essi riuscivano a restare così tanto in apnea dopo aver ottenuto dei particolari poteri grazie all’accoppiamento con la sirena Partenope. Gli ultimi adepti della setta sarebbero rimasti in vita fino alla Seconda Guerra Mondiale.

Condividi