Le ricette di StrettoWeb: ricetta e tradizione del merluzzo in salsa piccante
Il merluzzo in salsa piccante è una ricetta non solo gustosissima ma anche molto semplice da preparare. Bastano infatti pochi ingredienti come un peperone, qualche peperoncino e la passata di pomodoro per avere un sugo piccante che è un vero concentrato di sapore!
Difficoltà: facile
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 25 minuti
Porzioni: 4 persone
Costo: basso
INGREDIENTI
500 gr. di filetti di merluzzo surgelati
1 cipolla
1 peperone
1 spicchio d’aglio
200 ml di passata di pomodoro
Qualche peperoncino fresco
Olio extravergine di oliva, sale e origano
Preparazione
Iniziate a tritare aglio e cipolla, lavate il peperone e privatelo dei semi e dei filamenti interni e fate lo stesso con i peperoncini. In una pentola versate l’olio e quando è caldo unite la cipolla e l’aglio tritati insieme al peperone ed ai peperoncini puliti e tagliati a cubetti. Fateli rosolare pochi minuti e poi aggiungete la passata di pomodoro e poca acqua, coprite e proseguite la cottura per 5 minuti. Unite quindi anche il merluzzo ed un pizzico di sale e di origano e cuocete ancora per 20 minuti a fiamma bassa. Servite il pesce ben caldo.
Conservazione
Il merluzzo in salsa piccante si conserva in frigo per 2 giorni.
Curiosità e benefici del merluzzo
Alimento ad alta concentrazione energetica, il merluzzo contiene molti nutrienti in poche calorie. La sua carne è magra, facilmente digeribile, proteica e ricca di sali minerali, soprattutto fosforo e potassio. Racchiude una quantità inferiore di acidi grassi omega 3 rispetto al pesce grasso come il salmone, col quale è preferibile alternarlo, ma è una buona fonte di vitamina B infatti 100 grammi di questo pesce forniscono il 40% dell’occorrente giornaliero di vitamina B12. Il merluzzo nordico, il genere più consumato e diffuso a livello mondiale, è proprio dell’Oceano Atlantico e, insieme ad altre specie del Mediterraneo, è sfruttato da una pesca intensiva che lo ha messo a rischio di estinzione. Rispetto a pesci più grandi e longevi, come il pescespada ed il tonno, che accumulano facilmente mercurio, il merluzzo è una scelta salutare. Di questo pesce, come per il maiale, non si butta via niente! Le uova vengono salate ed affumicate, dal fegato si ricava il prezioso olio di fegato di merluzzo, la lingua è considerata in Norvegia un cibo prelibato e le sue interiora, ricche di particolari sostanze, sono utilizzate dall’industria farmaceutica. Ingrediente base della nostra cucina tradizionale, il merluzzo essiccato, o stoccafisso, viene prodotto ed esportato in tutto il mondo dalla Norvegia con ricavi stratosferici.
Il consiglio della zia
Un’ alternativa semplice e gustosa sono i filetti di merluzzo con olive verdi e pomodorini.