Le ricette di StrettoWeb: ricetta e tradizione del risotto al vino rosso e salsiccia
Il risotto al vino rosso e salsiccia è un primo piatto nutriente e ricco di sapore perfetto per le ultime giornate fresche della stagione. Secco, corposo e armonico il Cirò rosso DOC, uno dei pregiati vini calabresi, dona insieme alla salsiccia ed alle erbe aromatiche un gusto davvero particolare a questo risotto.
Difficoltà: facile
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 25 minuti
Porzioni: 4 persone
Costo: basso
INGREDIENTI
320 gr. di riso Carnaroli
300 ml. di Cirò rosso DOC
1 scalogno
50 gr. di burro
40 gr. di parmigiano reggiano
3 nodi di salsiccia
1 l. di brodo vegetale
1 rametto di rosmarino e/o di salvia
Olio extravergine di oliva
Preparazione
Spellate e sbriciolate la salsiccia, fatela rosolare in padella con un filo d’olio e tenetela da parte. Tritate lo scalogno e fatelo stufare in una pentola con 20 gr. di burro e qualche ago di rosmarino. Aggiungete il riso e fatelo tostare qualche minuto prima di sfumarlo con metà del vino rosso. Proseguite adesso la cottura del risotto a fiamma bassa aggiungendo gradualmente il brodo bollente, il vino rimasto e quasi al termine la salsiccia mescolando con cura. Regolate di sale e mantecate il risotto con il burro ed il parmigiano grattugiato. Fatelo riposare qualche minuto prima di servirlo.
Conservazione
Il risotto al vino rosso e salsiccia si conserva in frigo 1-2 giorni al massimo.
Curiosità e benefici di questo piatto
Ingrediente centrale del risotto è il Cirò rosso DOC uno degli eccellenti vini calabresi dalle antichissime origini. I vini, infatti, arrivarono in Calabria nell’VIII secolo a. C. con i Greci che chiamarono Enotria o “Terra del vino”, dal greco oinos, quel vasto territorio ricco di vigneti che caratterizzava la Calabria e la Basilicata. Il Cirò rosso DOC inizia infatti con i Greci la sua diffusione dall’impiego prevalente di uve Gaglioppo e fin da subito è uno fra i vini più conosciuti della Calabria. La sua produzione era così importante al tempo da costruire appositi enodotti, per facilitarne il trasporto, con tubi in terracotta che dalle alture di Sibari arrivavano al porto da cui il vino veniva spedito ovunque. Corposo e caratterizzato da note di frutta candita, il Cirò rosso DOC si abbina perfettamente a minestre, salse piccanti e carne arrosto e dona un aroma unico a questo risotto. La salsiccia, che arricchisce il piatto col suo gusto deciso, è uno fra i nostri prodotti tipici più apprezzati e proviene da una tradizione antichissima come tutti i Salumi di Calabria DOP.
Consiglio della zia
Nel risotto al vino rosso potete sostituire la salsiccia con lo speck o il guanciale.