Le ricette di StrettoWeb: ricetta e tradizione della polpette al sugo con provola e ‘nduja
Farcite con provola e ‘nduja le polpette al sugo sono un secondo piatto piccante che ricorda subito la Calabria ed i suoi sapori più tipici! Il ripieno filante regala infatti un gusto deciso a queste polpette avvolte in un condimento squisito!
Difficoltà: facile
Preparazione: 25 minuti
Cottura: 60 minuti
Porzioni: 4 persone
Costo: medio
INGREDIENTI
700 gr. di manzo tritato
150 gr. di parmigiano grattugiato
Pane raffermo grattugiato
80 gr. di provola silana
40 gr. di nduja di Spilinga DOP
2 uova
2 spicchi d’aglio
1 ciuffo di prezzemolo
250 ml. di passata di pomodoro
1 rametto di basilico
Olio extravergine di oliva
Preparazione
Fate rosolare uno spicchio d’aglio in padella con un filo d’olio ed aggiungete la ‘nduja, la passata di pomodoro ed il basilico, mescolate e fate cuocere il sugo per 15 minuti. Tenetelo da parte ed in una ciotola versate la carne tritata, le uova, il parmigiano, il pane raffermo, il prezzemolo e l’aglio tritati ed un pizzico di sale. Impastate per creare un composto morbido ed aggiungete, se occorrere, del pane raffermo. Create le polpette inserendo in ciascuna un dadino di provola ed uno di ‘nduja e sistematele su una teglia rivestita di carta forno. Infornatele a 200 gradi per 15 minuti per dare compattezza, quindi unitele alla salsa di pomodoro e fatele cuocere dolcemente per 20 minuti mescolando di tanto in tanto.
Conservazione
Le polpette al sugo si conservano in frigo per 2-3 giorni coperte da pellicola trasparente.
Curiosità e benefici della ‘nduja di Spilinga DOP
La ‘nduja, simbolo della cucina contadina, è un insaccato molto versatile di cui bastano piccole quantità per trasformare qualunque piatto. Sebbene le sue origini siano incerte alcuni sostengono che fu il re di Napoli Gioacchino Murat, nel 1800, a diffondere un salame francese chiamato “andouille” che diede poi vita alla “‘nduja”. Ma se in passato questo insaccato veniva realizzato con le frattaglie per sfruttare al meglio tutte le parti del maiale oggi la ‘nduja di Spilinga DOP segue gli specifici passaggi di lavorazione e gli ingredienti previsti dal marchio DOP come il lardo, il guanciale, la pancetta ed ovviamente il peperoncino rosso piccante che ne garantisce la lunga conservazione.
Consiglio della zia
Il sugo delle polpette è perfetto per condire la pasta.