Scilla: trovati i resti dell’antica Chiesa di Santa Maria delle Grazie dopo un lavoro edile | FOTO

  • resti chiesa scilla
  • resti chiesa scilla
  • resti chiesa scilla
/
StrettoWeb

Scilla: trovati i resti dell’antica Chiesa di Santa Maria delle Grazie dopo un lavoro edile per conto dell’ente ferrovia dello stato

Una ditta edile in procinto di scavare una porzione di terreno a ridosso della ferrovia, precisamente nella parte nord dell’area destinata ai parcheggi, rinviene e qui la sorpresa, a neanche un metro di profondità, alcune parti di un vecchio edificio del quartiere di Marina Grande, senza alcun dubbio si tratta della chiesa di Santa Maria delle Grazie. L’Ente Ferrovia dello Stato aveva il proposito di installare sottoterra un serbatoio per la riserva di acqua, e per questo storico ritrovamento, ovviamente i lavori sono stati temporaneamente fermati. La chiesa di Santa Maria delle Grazie fu edificata a pianta longitudinale a unica navata da Bruno Dieni agli inizi del 1700, con la facciata principale che si sviluppava a unico livello con un alto campanile. La chiesa era suddivisa in tre parti come si vede bene attraverso le stampe di don Antonio Minasi riprodotte per mano dell’artista olandese Guglielmo Fortuyn tra il 1774 e il 1778. Al centro vi era un portone principale nella parte più ampia, mentre altre due porte laterali davano un accesso secondario. Inizialmente al interno della chiesa era presente un solo altare maggiore dedicato a Santa Maria delle Grazie con la mensa di legno e con una icona che la raffigurava. In una relazione descritta del 1834, risulta che era mantenuta dai fedeli, si presentava in buono stato e aveva tre altari, uno più grande in marmo dedicato a Santa Maria delle Grazie, due minori in muratura alla Vergine dei Sette Dolori e, l’altro a Sant’Andrea Apostolo. Dopo il sisma del 1783 la chiesa era stata risistemata, infatti dal bilancio economico delle chiese di Scilla del 1847, risulta che necessitava solo della ristrutturazione del tetto, del campanile e dello stucco interno. Successivamente venne ristrutturata e i lavori furono finanziati dai fedeli. Dagli appunti redatti durante la visita pastorale nel 1868, si evince che anche i due altari minori furono realizzati in marmo e che la chiesa conteneva bellissimi quadri, tra cui uno dorato e una collezione di teche con molte reliquie di Santi che appartenevano alla famiglia dei Ruffo. Intorno al 1870 la chiesa venne demolita poiché si trovava “sfortunatamente” proprio lungo la sede progettuale del tratto tra Scilla e Villa San Giovanni della nuova Ferrovia dello Stato. La chiesa Santa Maria delle Grazie venne privata del campanile e del tetto e coperta dal muraglione in pietra che si innalza dal tratto in basso della strada statale 18. Sopra la chiesa fu costruita la stazione di Scilla che vide passare il primo treno nel 1885 tra le bandiere della festa di inaugurazione. Come si può verificare confrontando il Catastale Storico del 1880 e elaborato poi nel 1884 rivelando il nuovo stato di fatto seguito alla costruzione di quel tronco ferroviario, si evince anche che la mitica “Fontana delle grazie” posta appunto davanti la chiesa, ancora non era stata abbattuta e continuava a rifocillare i muli e i cavalli assetati. La chicca finale è una strana coincidenza: si trovano i resti dell’antica chiesa Maria Santissima delle Grazie che era dotata di fontana al fine di mettere un serbatoio dell’acqua delle ferrovie dello Stato!
Enrico Pescatore
FONTI PRIMARIE: dal libro Scilla di Clara De Franco 1961 edito da Tipografia De Franco, dal libro “Metamorfosi di una città” di Maria Fiorillo edito da Gangemi 2012 e dal libro “Faraglioni e tempeste” di Enrico Pescatore del 2019 edito Graphic e Business.
Condividi