L’arcobaleno del “Cosenza Pride 2024” colora le vie della città

Neanche il caldo ha fermato il corteo di colori e musica che si è riversato nelle strade di Cosenza: che il Pride 2024 abbia inizio!

  • cosenza pride
    Foto di Francesco Donato
  • cosenza pride
    Foto di Francesco Donato
  • cosenza pride
    Foto di Francesco Donato
  • cosenza pride
    Foto di Francesco Donato
  • cosenza pride
    Foto di Francesco Donato
  • cosenza pride
    Foto di Francesco Donato
  • cosenza pride
    Foto di Francesco Donato
  • cosenza pride
    Foto di Francesco Donato
  • cosenza pride
    Foto di Francesco Donato
/
StrettoWeb

Neanche le alte temperature hanno fermato l’entusiasmo dei tanti partecipanti al Pride di Cosenza. Il corteo, partito oggi alle 17 da Piazza Loreto, sfilerà per le vie centrali della città bruzia con la consueta passione che contraddistingue manifestanti ma anche semplici curiosi. Il Cosenza Pride 2024, dopo 7 anni dalla prima edizione, può contare sul solido contributo dell’Arcigay locale e di numerose associazioni con il prezioso patrocino dell’Amministrazione. Una festa, sì, ma con un preciso intento: celebrare insieme i diritti e le diversità della comunità LGBTQIA+.

Ad aprire il corteo, che si concluderà in Piazza dei Bruzi, è lo striscione con il claim “v’allisciuamu ‘u pilu”, una frase che racchiude tutta l’orgoglio e la lotta alla rivendicazione di uguaglianza e inclusività. Il sindaco Franz Caruso, sul Pride, ha affermato: “non ci possono essere differenziazioni, distinzioni, né discriminazioni. E’ importante che Cosenza abbia sottoscritto il programma di ArciGay e il manifesto politico dello scorso maggio, in occasione della giornata internazionale contro l’omotransfobia, accogliendo il “Cosenza Pride 2024””.

“Mi auguro che l’evento faccia registrare una larga partecipazione di tutto il mondo progressista che accoglie e sottoscrive idealmente i valori di quel manifesto. E’ una battaglia che noi dobbiamo portare avanti per rendere, a differenza di chi ha votato l’autonomia differenziata, il Paese unito”. 

Condividi