Al via la 2ª edizione del “Meeting Tourism dello Stretto”, iniziative a Messina e Reggio: pronto protocollo di intesa tra le due città

"Meeting Tourism dello Stretto": l’iniziativa, giunta quest’anno alla seconda edizione, si terrà dal 23 al 26 giugno a Messina e dal 27 al 29 giugno proseguirà nel territorio di Reggio Calabria

  • Turismo stretto
  • ranuccio, basile, latella
  • ranuccio, basile, latella
/
StrettoWeb

Presentato oggi a palazzo Zanca il programma del “Meeting Tourism dello Stretto” edizione 2024, promosso dall’Amministrazione Basile e giunto quest’anno alla seconda edizione, che si terrà dal 23 al 26 giugno a Messina e dal 27 al 29 giugno a Reggio Calabria. Presenti alla conferenza stampa i sindaci di Messina, Federico Basile, e di Palmi, Giuseppe Ranuccio, quest’ultimo anche delegato al Turismo della città metropolitana di Reggio Calabria; gli assessori al Turismo Enzo Caruso e alle Attività produttive Massimo Finocchiaro; il delegato al Turismo del comune di Reggio Calabria Giovanni Latella; il presidente della Camera di Commercio di Messina Ivo Blandina; la dott.ssa Cristiana Laurà dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto; ed il vicepresidente dell’Associazione MedFort Veronica Calveri, che coordina gli studi sulle fortificazioni dello Stretto.

“Un grande unico polo turistico attrattivo”

“Le città di Messina e Reggio Calabria – ha spiegato il sindaco Basile – hanno l’occasione di diventare un grande unico polo turistico attrattivo. Con questa motivazione siamo seduti oggi attorno a questo tavolo, proseguendo nel percorso avviato lo scorso ottobre 2023 con la prima edizione del Meeting Tourism, che oggi inaugura una seconda fase allargata alla vicina Reggio. Tra le due città dello Stretto esiste una sinergia totale, affinché il nostro diventi un turismo stanziale e non di passaggio. I numeri discussi nelle scorse settimane sono incoraggianti ed è opportuno proseguire su questa azione per uno sviluppo condiviso nel comparto del turismo. Pronto un protocollo di intesa tra le due città”.

“L’obiettivo comune è fare conoscere sempre di più il territorio dell’Area dello Stretto”

L’assessore Caruso ha incentrato il suo intervento su due aspetti principali: “l’obiettivo comune è fare conoscere sempre di più il territorio dell’Area dello Stretto e inserire le due città negli itinerari del turismo esperienziale nazionale e internazionale. Mediante incontri programmati sarà anche offerta agli operatori di settore l’opportunità di presentarsi ai buyer, su prenotazione, con la formula ‘B2B’ tramite il modulo scaricabile al link www.turismomessina.it . Il Meeting gode inoltre del patrocinio della compagnia aerea irlandese Ryanair, che recentemente ha attivato nuove rotte nazionali ed europee con destinazione l’Aeroporto dello Stretto”.

La soddisfazione di Finocchiaro

L’assessore Finocchiaro ha precisato che “la presenza attorno allo stesso tavolo di rappresentanti istituzionali delle due città dello Stretto significa che Messina e Reggio Calabria hanno la medesima esigenza e sono proiettate ad un progetto comune e condiviso. Il modo migliore per fare conoscere le nostre città è visitarle e la formula del Meeting Tourism è la soluzione idonea per diffondere le bellezze storiche, ambientali ed enogastronomiche dell’Area Integrata dello Stretto”.

“Momento storico per Reggio Calabria e Messina”

Il delegato del comune di Reggio Calabria Latella ha sottolineato come “quello di oggi rappresenti un momento storico per Reggio Calabria e Messina, che attraverso un’intensa attività sinergica hanno la possibilità di fare emergere oltre 2.500 anni di storia, valorizzando un Brend unico, che possa attirare l’attenzione del turista”.

“Gemellaggio della Vara”

Il sindaco Ranuccio, nel comunicare che a breve i comuni di Messina e Palmi, legate da un antico gemellaggio, formalizzeranno il protocollo della Vara, ha aggiunto che “sull’asse cultura – turismo, le due città dello Stretto possono fare rete e mettere a sistema un’offerta turistica di rilievo che possa essere raccolta dal mondo imprenditoriale chiamato a creare adeguate strutture ricettive”.

Il presidente Blandina ha elogiato “il fine del Meeting Tourism, che punta a consolidare un metodo sempre più partecipativo, attraverso esperienze, informazioni e progettualità, finalizzato alla realizzazione di iniziative congiunte per la promozione turistica dell’Area metropolitana dello Stretto”, mentre la dott.ssa Laurà ha evidenziato come “l’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto sia costantemente impegnata nei porti di Messina e Reggio Calabria per fare crescere il numero delle presenze turistiche nelle due città, che sarebbe consolidato attraverso un’azione di promozione unica e sinergica”.

Al Meeting, presenti in qualità di partner l’Autorità di Sistema, la Camera di Commercio, la Città metropolitana di Reggio Calabria, l’Azienda Foreste Demaniali e l’assessorato regionale al Turismo, prenderanno parte autorevoli relatori del settore turistico, ventidue buyers, quasi tutti stranieri, e giornalisti di riviste specializzate.

Condividi