Dagli Oscar del Gelato ai Pennelli per il Gelato, fino ad una varietà di gelato che sarà benedetta dal Giubileo e che fungerà da attrattiva di beneficenza a Roma per l’inizio della prossima primavera durante il “Gelato Day”. La Gelateria “Ritrovo Orchidea” di Oliveri nella provincia di Messina è stata insignita al Teatro Totò di Napoli dall’Arcimboldo d’Oro con i Tre Pennelli nella categoria “Artista classico” entrando di rito nella famosa Guida 2025 ma, negli anni, ha fatto scorpacciate di premi ed è diventata una fermata simbolo per gli amanti del gelato e della granita, vicino alla Riserva naturale dei Laghetti di Marinello e guardando al Santuario di Tindari.
I titolari sono una coppia d’autore ovvero i gemelli Alessandro e Vincenzo Squatrito che da un trentennio coltivano l’ardore verso la produzione artigianale con frutta fresca di stagione e con tutti gli ingredienti genuini della regione, che li hanno portati ad un livello strepitoso, al punto di decidere di realizzare la Prima Scuola di Granita Siciliana nell’estate 2022 nella loro cittadina tirrenica. Da quel frangente, nel ruolo di docenti, hanno istruito gelatieri professionisti, pasticceri, chef, cuochi di sushi, barman, ristoratori e semplici appassionati, provenienti da ogni Paese.
Quest’anno, è stata la 12esima Edizione del Festival Artisti del Gusto de L’Arcimboldo che ha sempre come mission di accreditare “uomini e donne che con professionalità, quotidianamente preservano qualità, tradizione, artigianalità, strizzando l’occhio all’innovazione enogastronomica”.
La location del conferimento dei premi ha una sua suggestione in quanto il Teatro Totò sorge nel 1996, dalle spoglie dello storico cinema – teatro Ausonia, nel quartiere S. Lorenzo e rievoca il principe della risata Antonio De Curtis, a pochi passi dal rione in cui è nato.
I gemelli, anzi in questa tornata Vincenzo Squatrito, si è inventato anche la Ricetta del Gusto dell’Anno 2025 cioè “Halleluja”, in un contest organizzato dall’Associazione Italiana Gelatieri che gli permetterà di essere assaporato in tutte le gelaterie d’Europa aderenti al “24° European Gelato Day”. L’espressione dolciaria vincitrice è una irresistibile Gianduia con nocciole tostate, arricchita da una variegatura di cioccolato puro sia nella versione originale che reinterpretata. Nella data che anticipa l’evento quindi domenica 23 marzo, per l’edizione 2025 della Giornata internazionale del gelato artigianale, dedicata al Giubileo e patrocinata dal Dicastero per l’Evangelizzazione e dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, il gusto dell’anno verrà messo in distribuzione ai fedeli, con una raccolta solidale di fondi in Piazza Pio XII, nei pressi della cattedrale San Pietro.
Alessandro e Vincenzo, oltre ad essersi rivelati di recente vincitori al Concorso Sorbetti dal Mondo alla Fiera Internazionale di Rimini Sigep, si sono guadagnati la finale di Coppa Italia di Gelateria AIG 2025.
I Food Awards, garanzia di qualità e trasparenza, hanno celebrato la loro arte e l’impegno dei maestri gelatieri lo scorso novembre, all’interno di una valutazione che coinvolge tante gelaterie siciliane, custodi di una tradizione dolciaria che esalta la freschezza e la qualità degli ingredienti locali. Queste aziende, con passione e creatività, trasformano ogni versione in un viaggio gustativo nel territorio.
I gemelli Squadrito, al loro esordio non avendo mai masticato il settore pasticceria, si sono costruiti da sé la loro preparazione, fino a confezionare creazioni artigianali pregiate e di alto livello. La loro formazione è avvenuta mediante corsi di gelateria per tutto lo Stivale e l’approfondimento dello studio delle materie prime li ha ripagati con il titolo di Ambasciatori del gelato artigianale nel mondo.
Si sono brillantemente distinti in tutte le competizioni rivolte al gelato artigianale e alla granita.
I maestri gelatieri aspirano ad acquisire il riconoscimento di Ambasciatori nel mondo della granita siciliana, la cui formula deriva da un’antica ricetta tramandata dagli antenati.
La Gelateria Ritrovo Orchidea ad oggi si avvale di oltre una cinquantina di gusti di gelato e ulteriori 30 di granita siciliana, di autentica lavorazione artigianale e senza coloranti artificiali, olio o grasso di palma. Anche sul ventaglio dei semilavorati il timbro è di fabbrica Squatrito, attingendo alle materie prime locali con standard elevati, come le paste per gelato (alle nocciole, alle mandorle dolci, alle mandorle amare, con arachide salata, al sesamo, alla noce ed altre prodotte con mulino a pietra).
La sfilza di squisitezze continua con la cassata a base di una prelibata ricotta e frutti canditi di ogni genere, con la pasta di mandorle e ancora dolci, torte, lievitati delle feste ed i cannoli siciliani farciti con ricotta e una deliziosa granella di pistacchi.