Champions League, come funzionano i sorteggi per gli spareggi: i possibili accoppiamenti e quella beffa da evitare per le italiane

Champions League, il regolamento sui sorteggi per gli spareggi e i possibili accoppiamenti: interessate la guida completa

StrettoWeb

Non vorremmo essere nella testa di chi ha ideato il nuovo format della Champions League. E neanche di chi ci ha messo tanto per capirlo. Anzi, neanche di chi – ancora, dopo mesi – non c’ha capito tanto. Ieri si è concluso il maxi girone da 36 squadre, con otto partite per ognuna, le quali affrontavano avversarie sparse per permettere di stilare la classifica finale. Che ha riservato qualche sorpresa e – per le italiane – anche l’amaro sapore della beffa. Ma ora viene il “bello”. Le squadre dalla 9ª alla 24ª si affronteranno negli spareggi da cui usciranno le avversarie che sfideranno le prime otto, già qualificate.

Classifica Champions League

  1. Liverpool 21
  2. Barcellona 19
  3. Arsenal 19
  4. Inter 19
  5. Atletico Madrid 18
  6. Leverkusen 16
  7. Lille 16
  8. Aston Villa 16
  9. Atalanta 15
  10. Borussia Dortmund 15
  11. Real Madrid 15
  12. Bayern Monaco 15
  13. Milan 15
  14. PSV 14
  15. PSG 13
  16. Benfica 13
  17. Monaco 13
  18. Brest 13
  19. Feyenoord 13
  20. Juventus 12
  21. Celtic 12
  22. Manchester City 11
  23. Sporting 11
  24. Club Brugge 11
  25. Dinamo Zagabria 11
  26. Stoccarda 10
  27. Shakhtar 7
  28. Bologna 6
  29. Stella Rossa 6
  30. Sturm Graz 6
  31. Sparta Praga 4
  32. Lipsia 3
  33. Girona 3
  34. Salisburgo 3
  35. Slovan Bratislava 0
  36. Young Boys 0

Il regolamento sugli accoppiamenti per gli spareggi e le possibili sfide

Anche per decretare gli spareggi, tuttavia, la formula è alquanto impegnativa da comprendere. Insomma, c’è voluto ingegno. Ogni squadra, dalla 9ª alla 24ª, nell’urna dei sorteggi (che si svolgeranno a Nyon venerdì domani, venerdì 31 gennaio alle ore 12) avrà la possibilità di beccare solo due squadre. L’Atalanta ad esempio, 9ª, sfiderà una tra Sporting e Brugge, rispettivamente 23ª e 24ª. L’altra sfiderà il Borussia Dortmund, 10ª, nell’urna insieme ai bergamaschi. Insomma, urne di due che sfideranno una delle due dell’altra parte della classifica delle qualificate. Real e Bayern ad esempio – 12ª e 13ª – saranno nella stessa urna e non si sfideranno, ma beccheranno Celtic o Manchester City, rispettivamente 21ª e 22ª. Un vero e proprio rompicapo.

Da questo rompicapo emerge un’ulteriore beffa per le italiane, già amareggiate per i risultati di ieri e la classifica finale. C’è il rischio, infatti, che si possano affrontare tra di loro già a partire dagli spareggi, finendo altresì nella stessa parte di tabellone e quindi ritrovandosi di fronte anche in Ottavi, Quarti e così via. Qui, più che ingegno, è sfortuna, anche se – va detto – Milan e Juventus non hanno fatto una gran figura ieri sera, mentre l’Atalanta avrebbe meritato di restare tra le prime otto, ben consapevole che se la può comunque giocare con tutte.

Proprio Milan e Juventus, appunto, potrebbero ritrovarsi negli spareggi. I rossoneri, sorteggiati insieme al PSV, con il loro 13° posto andrebbero a beccare una tra 19ª o 20ª, in questo caso la squadra di Thiago Motta. Avrete notato, tra l’altro, che non esiste più il “limite” dei derby da non disputare prima dei Quarti. Ora, squadre della stessa Nazione possono incontrarsi subito. Dunque, ogni squadra tra quelle sorteggiate sa bene che può pescarne una tra due sole altre.

Gli accoppiamenti:

  • Monaco/Brest-PSG/Benfica
  • Sporting/Bruges-Atalanta/Borussia Dortmund
  • Celtic/Manchester City-Real Madrid/Bayern Monaco
  • Feyenoord/Juventus-Milan/PSV

Va da sé, ovviamente, che le teste di serie avranno il fattore campo in casa, nel senso che giocheranno il ritorno tra le mura amiche.

Teste di serie

9. Atalanta (ITA)
10. Borussia Dortmund (GER)
11. Real Madrid (ESP)
12. Bayern München (GER)
13. Milan (ITA)
14. PSV (NED)
15. Paris Saint-Germain (FRA)
16. Benfica (POR)

Non teste di serie

17. Monaco (FRA)
18. Brest (FRA)
19. Feyenoord (NED)
20. Juventus (ITA)
21. Celtic (SCO)
22. Manchester City (ENG)
23. Sporting CP (POR)
24. Club Brugge (BEL)

Quando si giocheranno le partite degli spareggi

Gli spareggi per la fase a eliminazione diretta si giocheranno nell’arco di due settimane:

  • Andata: 11/12 febbraio 2025
  • Ritorno: 18/19 febbraio 2025

La possibile beffa per le italiane

Come detto, le italiane potrebbero farsi fuori quasi subito, per via di un incastro di possibili combinazioni che – va precisato – ad oggi sono solo ipotetiche, in attesa del sorteggio di domani. Sorteggio che, qualora dovesse essere sfortunato, rischierebbe di portare tutte le italiane nella stessa parte di tabellone. tabellone champions league

Come si può vedere dal tabellone in alto, infatti, Milan o Juventus potrebbero beccare l’Inter agli Ottavi. E, qualora qualcuna delle squadre del nostro paese andasse avanti, ci sarebbe l’Atalanta in Semifinale nel caso in cui i bergamaschi continuassero il cammino. Tutto ciò considerando che l’Inter, che è comunque arrivata 4ª, dall’alto di un cammino eccellente sfiderebbe ai Quarti una tra Atletico Madrid, Bayer Leverkusen, Bayern Monaco, Real Madrid o Manchester City. Una “punizione” eccessiva se si pensa che il 4° posto è legato semplicemente alla differenza reti.

Più agevole, nonostante la beffa del 9° posto e dello spareggio, il cammino dell’Atalanta. Sfiderà Bruges o Sporting Lisbona ai Sedicesimi e una tra Lille e Aston Villa agli Ottavi. Poi ai Quarti arriva la big: una tra Barcellona, Liverpool e PSG, e cioè quella che tra queste tre risulterà vincente nelle accoppiate tra spareggi e ottavi in quel lato del tabellone. Nel caso di impresa di entrambe, come detto, Atalanta e Inter si ritroverebbe in Semifinale in un derby tutto lombardo. In pratica, delle due squadre italiane più in forma e più forti ad oggi, ovvero in grado di giocarsela con tutti, solo una potrebbe arrivare eventualmente in finale.

Le date delle fasi finali

Ecco quando si giocheranno le partite delle fasi finali:

Date fasi finali Champions League

Condividi