La Calabria e le classifiche non vanno molto d’accordo. La nostra Regione è spesso agli ultimi posti nelle classifiche relative alla “qualità”, quelle, per intenderci, in cui più sei nelle posizioni di vertice e più il risultato è prestigioso; mentre risulta essere spesso ai primi posti nelle classifiche che misura aspetti negativi della società, quelle in cui, viceversa, più in basso ci si piazza, meglio è.
Eppure, in merito ai lavori relativi al Piano Italia a 1 Giga che mira a implementare la connessione attraverso fibra ottica in tutta la penisola, la Calabria occupa una posizione importante in merito all’avanzamento dei lavori.
Che cos’è il piano Italia a 1 Giga?
Il Piano Italia a 1 Giga mira a fornire connettività ad almeno 1 Gbit/s in download e 200 Mbit/s in upload alle unità immobiliari che, a seguito delle attività di mappatura – eseguite da Infratel Italia nel corso del 2021 – sono risultate non coperte da almeno una rete in grado di fornire velocità di connessione in download pari o superiori a 300 Mbit/s.
I civici oggetto dell’intervento, rilevati in seguito alle attività in corso di sopralluogo e progettazione, sono oltre 3 milioni in tutta Italia, suddivisi in 15 aree geografiche – i cosiddetti lotti – assegnati, in seguito a bando pubblico, a due operatori per un totale aggiudicato di circa 3,4 miliardi di euro.
I dati Fibercop Regione per Regione
Secondo i dati riportati da “Il Sole 24 Ore”, Fibercop ha raggiunto, a dicembre 2024, il 52.03 % degli obiettivi connettendo 694.384 su 1.33 milioni di civici. Il termine ultimo è giugno 2026. Incremento importante di ben 8 punti percentuali rispetto al 44% registrato a novembre.
Secondo i dati di “Connetti Italia”, la Calabria occupa il secondo posto per lavori completati con un importante 61%. Al primo posto, se si esclude la provincia autonoma di Trento, c’è la Basilicata con il 62%. Una differenza davvero minima, soprattutto se rapportata alla grandezza delle due Regioni (la Basilicata è decisamente più piccola, ndr).
Di seguito i dati aggiornati a dicembre 2024 e il confronto con tutte le Regioni d’Italia:
- Abruzzo: percentuale di attivazione 56%. Civici connessi: 97.708 / Civici in lavorazione: 30.022
- Basilicata: percentuale di attivazione 62%. Civici connessi: 41.918 / Civici in lavorazione: 18.498
- Bolzano (prov. autonoma): percentuale di attivazione 30%. Civici connessi: 2786 / Civici in lavorazione: 79
- Calabria: percentuale di attivazione 61%. Civici connessi: 210.953 / Civici in lavorazione: 111.257
- Campania: percentuale di attivazione 44%. Civici connessi: 106.070 / Civici in lavorazione: 48.919
- Emilia-Romagna: percentuale di attivazione 25%. Civici connessi: 65.486 / Civici in lavorazione: 90.874
- Friuli Venezia Giulia: percentuale di attivazione 47%. Civici connessi: 22.047 / Civici in lavorazione: 11.314
- Lazio: percentuale di attivazione 25%. Civici connessi: 57.472 / Civici in lavorazione: 106.821
- Liguria: percentuale di attivazione 44%. Civici connessi: 29.125 / Civici in lavorazione: 29.708
- Lombardia: percentuale di attivazione 31%. Civici connessi: 77.015 / Civici in lavorazione: 89.325
- Marche: percentuale di attivazione 58%. Civici connessi: 39.379 / Civici in lavorazione: 21549
- Molise: percentuale di attivazione 57%. Civici connessi: 4646 / Civici in lavorazione: 1996
- Piemonte: percentuale di attivazione 51%. Civici connessi: 85.817 / Civici in lavorazione: 61.896
- Puglia: percentuale di attivazione 42%. Civici connessi: 168.452 / Civici in lavorazione: 55.662
- Sardegna: percentuale di attivazione 43%. Civici connessi: 149.295 / Civici in lavorazione: 143.024
- Sicilia: percentuale di attivazione 43%. Civici connessi: 95.835 / Civici in lavorazione: 74.597
- Toscana: percentuale di attivazione 25%. Civici connessi: 76.583 / Civici in lavorazione: 92.338
- Trento (prov. autonoma): percentuale di attivazione 76%. Civici connessi: 8242 / Civici in lavorazione: 96
- Umbria: percentuale di attivazione 42%. Civici connessi: 23.843 / Civici in lavorazione: 22.978
- Valle d’Aosta: percentuale di attivazione 7%. Civici connessi: 672 / Civici in lavorazione: 7029
- Veneto: percentuale di attivazione 27%. Civici connessi: 67.815 / Civici in lavorazione: 64.463