IC Rossano, al via il progetto A scuola di “OpenCoesione” 2024-2025

Al via il progetto di monitoraggio civico "A scuola di OpenCoesione" 2024-2025 presso l'Istituto Comprensivo Rossano

StrettoWeb

Il Centro Europe Direct ‘CalabriaEuropa’ è lieto di annunciare che, nell’ambito del progetto di monitoraggio civico ‘A scuola di OpenCoesione’ 2024-25, le ‘Sentinelle Civiche’ dell’Istituto Comprensivo Rossano 1 sono pronte per la loro prima visita di monitoraggio. Durante questo incontro, che si terrà il prossimo 30 gennaio, gli studenti incontreranno l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Corigliano Rossano, Avv. Marinella Grillo, per approfondire gli aspetti del progetto di ‘Acquisto e Recupero Immobili nel Centro Storico di Corigliano Rossano’, finalizzato alla realizzazione di 11 alloggi a canone sostenibile.

Il progetto, che rientra nell’ambito delle Politiche di Coesione Sociale per il Sud e viene finanziato tramite Fondi Strutturali Comunitari e Nazionali, ha suscitato un forte interesse tra i giovani monitori per il suo potenziale di promuovere lo sviluppo economico e sociale del centro storico di Corigliano Rossano. L’iniziativa mira anche a ridurre le disuguaglianze, intervenendo a favore delle persone più fragili attraverso l’offerta di alloggi a canone accessibile.

La settimana che ha preceduto la visita è stata particolarmente intensa per le Sentinelle Civiche, che, dopo una prima analisi del progetto estrapolato dal sito OpenCoesione, si sono preparate con attenzione per il confronto diretto con le autorità locali. Durante la visita, gli studenti avranno l’opportunità di porre domande all’Assessore Grillo, alla quale cercheranno risposte ai dubbi emersi nel corso dell’analisi preliminare.

Questo progetto di monitoraggio civico offre agli studenti la possibilità di acquisire competenze utili per la cittadinanza attiva e la partecipazione consapevole alla vita pubblica, oltre a sensibilizzare la comunità locale sulle opportunità offerte dai Fondi Strutturali.

L’incontro del 30 gennaio 2025 rappresenta un passo importante verso la crescita delle future generazioni, coinvolgendole attivamente nei processi di monitoraggio e nella realizzazione di progetti che impattano direttamente sul territorio.

Condividi