La Juventus fa 13… pareggi! Ma che spettacolo l’1-1 con l’Atalanta | CLASSIFICA

La Juventus si ferma sull'1-1 contro l'Atalanta: è il 13° pareggio stagionale. Il match del Gewiss Stadium è uno spettacolo

StrettoWeb

Dopo la vittoria del Milan sul Como, al termine di una partita tutt’altro che emozionante, il secondo dei recuperi delle gare saltate per la Supercoppa Italiana regala sicuramente uno spettacolo di livello superiore. Atalanta e Juventus giocano una splendida partita, intensa per 90 minuti, ricca di occasioni da gol da entrambe le parti e terminata con un pareggio che forse non accontenta nessuna delle due, ma che tutto sommato è il risultato corretto per quanto visto in campo.

Una gara che, non fraintendeteci, si sarebbe dovuta risolvere con qualche episodio, per l’una o per l’altra squadra, ma che ha trovato in un palo benevolo per l’Atalanta (colpito da Kalulu) e in un salvataggio sulla linea per la Juventus, due occasioni mancate. Per il resto Di Gregorio e Carnesecchi si sono impegnati a dire no alle occasioni degli attaccanti avversari.

Entrambi sono capitolati una volta sola. Dopo un primo tempo vinto ‘ai punti’ dall’Atalanta, ma concluso sullo 0-0, è stata la Juventus a passare in vantaggio con una bella incursione sulla sinistra con McKennie che ha servito un assist al bacio per la rete dell’accorrente Kalulu. L’Atalanta ha risposto poco dopo con il subentrante Retegui, rientrato dall’infortunio, che in area piccola è stato abile di testa ad anticipare il diretto marcatore.

L’Atalanta aggancia l’Inter al secondo posto a quota 43 ma i nerazzurri di Milano hanno due gare da giocare, la prima domani contro il Bologna. La Juventus sale a quota 34 e resta quinta dovendo fare i conti con il 13° pareggio stagionale: una pareggite la cui cura magari passa da un nuovo bomber in arrivo?

Classifica Serie A

  1. Napoli 47
  2. Inter 43**
  3. Atalanta 43
  4. Lazio 36
  5. Juventus 34
  6. Fiorentina 32*
  7. Milan 31*
  8. Bologna 29**
  9. Udinese 26
  10. Roma 24
  11. Genoa 23
  12. Torino 22
  13. Lecce 20
  14. Empoli 20
  15. Como 19
  16. Parma 19
  17. Verona 19
  18. Cagliari 18
  19. Venezia 14
  20. Monza 13*

*1 partita in meno
** 2 partite in meno

Condividi