Ponte sullo Stretto, Tilde Minasi: “quanto costa il nuovo ricorso di Falcomatà? Buttati tanti soldi dei cittadini”

Ponte sullo Stretto, la nota del senatore Tilde Minasi, capogruppo della Lega in commissione Trasporti di Palazzo Madama

StrettoWeb

Merita una riflessione quanto accaduto ieri in relazione alla discussione del ricorso presso il Tar del Lazio sulla procedura di valutazione ambientale del Ponte sullo Stretto presentato dal Comune di Villa San Giovanni e dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria”. Lo afferma, in una nota, il senatore Tilde Minasi, capogruppo della Lega in commissione Trasporti di Palazzo Madama. “A livello procedurale – aggiunge – il ricorso, per volontà dei ricorrenti, non è stato neanche affrontato, forse perché contiene sempre le stesse tesi ‘Nopontiste’ che sono già state smontate una per una con il parere favorevole del Ministero dell’Ambiente, e si è rinunciato alla possibilità di richiedere la sospensione dell’iter dell’opera perché si vuole impugnare anche l’esito della Conferenza dei servizi. Questo pone due quesiti: che fine ha fatto tutta l’urgenza di bloccare l’iter del Ponte e, soprattutto, quanto costa la nuova impugnazione degli atti della Conferenza dei servizi? Altri 74 mila euro a carico del Comune di Villa San Giovanni e della Città Metropolitana, ovvero soldi dei contribuenti? La seconda riflessione riguarda i due sindaci che, in più occasioni, hanno tenuto a precisare pubblicamente che il ricorso non era contro l’opera in sé ma su alcuni aspetti procedurali: allora sono singolari e fuori luogo le affermazioni dell’avvocato delle due amministrazioni rilasciate ieri che attribuiscono ai due sindaci la loro ‘ferma opposizione nei confronti del progetto, manifestando avverso ogni atto che dovesse ulteriormente essere adottato’. Altri ricorsi, altri soldi pubblici, per una contestazione ideologica contro un progetto dello Stato, approvato con leggi del Parlamento. Adottando queste tecniche dilatorie gli unici a rimetterci saranno i cittadini, il Mezzogiorno ed il Paese intero”. 

Condividi