Reggio Calabria, a Palazzo Alvaro incontro sul masterplan: “ecco come sarà la città del futuro” | INTERVISTE

"Una strategia condivisa per il futuro di Reggio Calabria", incontro di approfondimento sul Masterplan della città che ha visto la partecipazione di istituzioni, esperti e attori del territorio

  • Evento sul masterplan Reggio Calabria
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Evento sul masterplan Reggio Calabria
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Evento sul masterplan Reggio Calabria
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Evento sul masterplan Reggio Calabria
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Evento sul masterplan Reggio Calabria
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Evento sul masterplan Reggio Calabria
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Evento sul masterplan Reggio Calabria
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Evento sul masterplan Reggio Calabria
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Evento sul masterplan Reggio Calabria
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Evento sul masterplan Reggio Calabria
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Evento sul masterplan Reggio Calabria
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Evento sul masterplan Reggio Calabria
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Evento sul masterplan Reggio Calabria
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Evento sul masterplan Reggio Calabria
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Evento sul masterplan Reggio Calabria
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Evento sul masterplan Reggio Calabria
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Evento sul masterplan Reggio Calabria
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Evento sul masterplan Reggio Calabria
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
1 / 18
StrettoWeb

L’assessorato “Città sostenibile e accessibile” del Comune di Reggio Calabria ha organizzato, a Palazzo Alvaro, l’evento “Una strategia condivisa per il futuro di Reggio Calabria”, un incontro di approfondimento sul Masterplan della città, che ha visto la partecipazione di istituzioni, esperti e attori del territorio. Durante l’incontro sono state illustrate le strategie di sviluppo della città, con focus sulla sostenibilità, la mobilità, la competitività economica e la valorizzazione dei borghi. Presenti rappresentanti istituzionali, tecnici ed esperti di settore, tra cui il Sindaco Giuseppe Falcomatà, l’assessore alla “Città sostenibile ed accessibile” Paolo Malara, l’assessore alla “Città europea e resiliente” Carmelo Romeo, il Prefetto Clara Vaccaro, l’Assessore regionale Maria Stefania Caracciolo ed il Prorettore Massimo Lauria dell’Università Mediterranea.

Falcomatà e l’opportunità per i giovani

Il sindaco Giuseppe Falcomatà ha sottolineato come il convegno rappresenti “un’ulteriore tappa nel percorso di condivisione del Masterplan con la città“. Ha ribadito il valore “di questo strumento di indirizzo politico e strategico (non obbligatorio), aperto al contributo di Istituzioni, Associazioni di categoria, Ordini professionali e cittadini; fondamentali per definire il futuro sviluppo del territorio”. Il primo cittadino ha evidenziato “l’importanza di rafforzare il rapporto della città con il mare e migliorare le connessioni con le aree interne, montane e collinari, ma anche per individuare spazi per nuove attività imprenditoriali”. Ha inoltre posto l’accento “sulla necessità di offrire ai giovani la possibilità di formarsi altrove, quale valore aggiunto, nel garantirgli comunque la scelta concreta di tornare e contribuire alla crescita della città con le competenze acquisite, rendendo Reggio una vera città delle opportunità”.

“Il Masterplan è questo -ha dichiarato il Sindaco– insieme agli altri strumenti di pianificazione urbana vuole condividere insieme alla città quelle che saranno le scelte per un territorio che, come noi stiamo vedendo già adesso, sta recuperando il suo rapporto con il mare ma deve recuperare anche le altre connessioni con le aree interne, con l’area montana e collinare, deve recuperare anche quegli spazi per lo sviluppo delle nuove attività imprenditoriali”.

“I ragazzi e le ragazze che scelgono di andare via devono avere l’opportunità di scegliere: se decidono infatti -ha proseguito Falcomatà- di formarsi o specializzarsi altrove, devono poterlo fare con la possibilità concreta di rientrare e dare il proprio contributo alla città. Andare via non deve essere l’unica scelta, ma una possibilità alla pari di quella di poter tornare”. “Una città delle opportunità -ha chiuso il primo cittadino- deve garantire questa possibilità ai giovani, affinché il loro contributo, arricchito dalle esperienze scientifiche, professionali, lavorative e universitarie maturate fuori, diventi ancora più significativo per lo sviluppo del territorio”.

Caracciolo: “la ristrutturazione e la riqualificazione degli edifici scolastici sono un aspetto fondamentale”

Maria Stefania Caracciolo, assessore regionale ai Lavori Pubblici, Istruzione, Edilizia scolastica, presente a Palazzo Alvaro, ha evidenziato: “oggi è una giornata importante perchè parliamo del futuro della città. Devo dire che nel masterplan redatto dall’amministrazione c’è il filo conduttore dell’ottimismo. Scuole? La ristrutturazione e la riqualificazione degli edifici scolastici sono un aspetto fondamentale. C’è l’esigenza di intercettare risorse per sistemare al meglio i nostri plessi”, conclude Caracciolo.

Romeo: “vogliamo valorizzare il mare e le zone costiere”

L’assessore Carmelo Romeo, ha evidenziato: “il confronto lo considero sempre un qualcosa positivo e questa giornata va in questa direzione. Come amministrazione comunale stiamo mettendo in campo delle attività che cambieranno il volto della città, abbiamo l’obiettivo di valorizzare il nostro mare e le aree costiere in generale. Il Lido e l’area dell’ex Fiera di Pentimele sono due posti importanti e stiamo lavorando per la loro rigenerazione”, conclude Romeo.

 

I progetti di Malara

L’assessore Paolo Malara, ha spiegato: “Reggio Calabria deve puntare sul mare visto che la città ha chilometri di costa da poter sfruttare. Tante sono le cose da fare, ad esempio costruire una metropolitana di superfice, aumentare le fermate della stazione, incentivare la mobilità per arrivare all’aeroporto ed al Porto. Insomma, puntare ad una sostenibilità che faciliti il cittadino negli spostamenti”, rimarca Malara. L’assessore ha evidenziato che, pur essendo il Comune a pianificare le strategie, è fondamentale collaborare con Enti sovraordinati come Ferrovie dello Stato, ANAS e l’Autorità di sistema per una progettazione efficace. “Il ruolo della ferrovia, la gestione dei nodi stradali e l’intermodalità devono essere affrontati in sinergia, con il contributo di tutti i soggetti coinvolti“, conclude.

A seguire il convegno ha registrato gli autorevoli interventi di Lorenzo Bellicini -direttore del CRESME- che ha analizzato gli scenari economici e demografici di città ed area metropolitana indicando possibili obiettivi per rendere attrattivo il territorio attraverso un modello di sviluppo competitivo per Reggio Calabria; Salvador Rueda – direttore dell’Agenzia di Ecologia Urbana di Barcellona- che ha mirabilmente affrontato il tema delle trasformazioni urbane basate su nuovi modelli di mobilità trasponendoli alla nostra città e Saverio Mecca -professore emerito dell’Università di Firenze- che ha illustrato strategie per il rilancio dei borghi: tema caro rispetto alla storia ed alla morfologia del territorio comunale (un lavoro importante è stato già avviato su Podargoni ma nell’ottica di politiche precise per tutta l’area collinare e montana).

La seconda parte dell’evento ha visto protagonisti, in due tavoli tematici, gli attori territoriali (con la partecipazione di rappresentanti di Enti ed aziende locali) e gli Ordini professionali. Il percorso del Masterplan prosegue, quindi, con la volontà di renderlo un processo sempre più partecipato e corale; con l’idea che solo questa modalità consente alla città di fare proprio uno strumento che definisce gli scenari futuri trasformando già quelli presenti. Un obiettivo, questo, che è soprattutto socio-culturale e non meramente tecnico.

Condividi